[Versione grafica del sito] Passa alla versione accessibile

  • CASA-BIANCA6.jpg
  • P7234798.jpg
  • DSC_0011.jpg
  • P1010074.jpg
  • IMG_2778-bis.jpg
  • anghier.jpg
  • P1010035.jpg
  • trapano.jpg
  • P1010114.jpg
  • A-Crespadoro-Museo.jpg

Il censimento dei musei del vicentino

i musei e le collezioni vicentine che raccontano storia, archeologia, arte passando per tradizione e prodotti tipici. Un vero e proprio patrimonio di "vicentinità" che ci ricorda chi siamo e da dove arriviamo e, soprattutto, ci aiuta a tracciare la strada del futuro.

Nel 2008, per la prima volta, la Provincia di Vicenza ha chiamato a raccolta questo "esercito museale" e l'ha messo in mostra nella propria sede di rappresentanza, Villa Cordellina Lombardi. Un'occasione per far conoscere al pubblico una realtà viva, fatta non solo di teche e vetrine silenziose, ma anche e soprattutto di laboratori, di ricostruzioni, di un passato che parla, racconta e insegna anche attraverso il gioco.

Quel giorno ci si è resi ancor più conto che è necessario fare sistema per rispondere ad un'utenza sempre più preparata ed esigente. Conoscersi, quindi, e collaborare diventa fondamentale per valorizzare l'enorme patrimonio museale vicentino e per sviluppare iniziative che possano avvicinare un pubblico sempre più vasto, con particolare attenzione a bambini e ragazzi.

Il censimento, realizzato in collaborazione con il Centro Servizi della Rete Museale Alto Vicentino, è la base per conoscere la realtà presente nel territorio, ma è solo il primo passo di un intervento di tutela e promozione cultural-turistica del patrimonio storico, archeologico e più in generale "vicentino" che ci auguriamo possa essere realizzato con la collaborazione di Enti pubblici, Musei, Sistemi Museali e il necessario supporto di partner privati.

Le radici sono solide e la strada è tracciata: ora è indispensabile che tutti gli interessati la percorrano assieme.

Martino Bonotto
Assessore Provinciale alla Cultura

Obiettivi del censimento

Mappa museiQuesta pubblicazione raccoglie i risultati del lavoro di censimento con l’obiettivo di definire la mappa di quanto presente sul territorio provinciale con finalità di conservazione, fruizione e divulgazione di un patrimonio culturale che si è rivelato vasto e articolato. Si sono considerate sia le iniziative pubbliche che quelle private, tipicamente legate alla conservazione, includendo anche chi si è fatto promotore dell’interpretazione di quel patrimonio immateriale o paesaggistico che caratterizza il nostro territorio. Con la pubblicazione e con il sito dedicato al progetto si intende dare giusta visibilità e promozione a questa offerta culturale e al contempo si auspica che da qui possa partire una riflessione sul legame tra musei e territorio, capace di creare nuove sinergie e interessi di studio e di ricerca.

Rete Museale Alto Vicentino

image

OPUSCOLO MUSEI E COLLEZIONI DEL VICENTINO

In questa agevole pubblicazione di 16 pagine trovate le schede complete di tutti i 109 musei e collezioni recensiti visitabili nella provincia di Vicenza e la mappa dei comuni che li ospitano.

Scarica l'opuscolo
image

CENSIMENTO MUSEI E COLLEZIONI DEL VICENTINO

In questa presentazione di 23 pagine vi è un riassunto dei principali dati raccolti durante il censimento dei musei e delle collezioni presenti all'interno della provincia di Vicenza.

Scarica la presentazione

Copyright Provincia di Vicenza
Assessorato alla cultura

stemma-provincia-bn

Statistiche

  • 109 musei e collezioni
  • 26 riconosciuti ai sensi Legge Regionale 50/1984
  • 62 musei pubblici
  • 47 musei privati

Tipologia

  • STORIA E SCIENZE NATURALI: 21 musei
  • ETNOGRAFIA E ANTROPOLOGIA: 20 musei
  • STORIA: 18 musei
  • ARTE: 12 musei
  • PATRIMONIO INDUSTRIALE: 11 musei
  • ARCHEOLOGIA: 9 musei
  • SPECIALIZZATO: 9 musei
  • STORIA DELLE RELIGIONI: 6 musei
  • COMPOSITO: 3 musei
contatore stats