i musei e le collezioni vicentine che raccontano storia, archeologia, arte passando per tradizione e prodotti tipici. Un vero e proprio patrimonio di "vicentinità" che ci ricorda chi siamo e da dove arriviamo e, soprattutto, ci aiuta a tracciare la strada del futuro.
Nel 2008, per la prima volta, la Provincia di Vicenza ha chiamato a raccolta questo "esercito museale" e l'ha messo in mostra nella propria sede di rappresentanza, Villa Cordellina Lombardi. Un'occasione per far conoscere al pubblico una realtà viva, fatta non solo di teche e vetrine silenziose, ma anche e soprattutto di laboratori, di ricostruzioni, di un passato che parla, racconta e insegna anche attraverso il gioco.
Quel giorno ci si è resi ancor più conto che è necessario fare sistema per rispondere ad un'utenza sempre più preparata ed esigente. Conoscersi, quindi, e collaborare diventa fondamentale per valorizzare l'enorme patrimonio museale vicentino e per sviluppare iniziative che possano avvicinare un pubblico sempre più vasto, con particolare attenzione a bambini e ragazzi.
Il censimento, realizzato in collaborazione con il Centro Servizi della Rete Museale Alto Vicentino, è la base per conoscere la realtà presente nel territorio, ma è solo il primo passo di un intervento di tutela e promozione cultural-turistica del patrimonio storico, archeologico e più in generale "vicentino" che ci auguriamo possa essere realizzato con la collaborazione di Enti pubblici, Musei, Sistemi Museali e il necessario supporto di partner privati.
Le radici sono solide e la strada è tracciata: ora è indispensabile che tutti gli interessati la percorrano assieme.
Martino Bonotto
Assessore Provinciale alla Cultura